La Voce di Lovere
Panorama di Lovere a 180 gradi
Pubblicazioni
La Voce di Lovere
Febbraio 2023 
   
  Archivio
  - Tutti i numeri
  - Tutti gli articoli
  - Tutti gli autori
  - Tutte le rubriche
 
  Ricerche
  - Motore di ricerca
  - Articoli di un autore
  - Articoli di una rubrica
 
Le Omelie del Parroco
Catechesi
News
News Oratorio
Orario sante Messe
Numeri telefonici
 
Link
La Bibbia
Encicliche
Eremo di Bienno
Teatro Crystal
Comune di Lovere
Lovere eventi
Fraternità OFS di Lovere
Clarisse
Frati Cappuccini
Suore di Maria Bambina
 
Scrivi a:
 
Visite 1027594
IP 44.200.171.156
Home <> Statistiche <> Riepilogo <> Riservato<>
La Voce di Lovere - Febbraio 2023
Copertina ultimo numero
In questo numero:

Lettera del Parroco

In copertina

Alta Via delle Grazie, Cammini Val Seriana

Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la ...

Il banchetto eucaristico: la Santa Comunione

Pregare nelle difficoltà

Rimanete saldi nella fede

Visita alle spoglie di Benedetto XVI

La Quaresima, giorno per giorno

Pellegrinaggio in Terra Santa

ACLI Lovere: nuovo sportello assistenza info...

Gruppo Anna: la generosità è un ricamo

Oro, incenso, mirra... e musica

Quintetto Frescobaldi: in onore del Principe...

Bergamo Brescia Capitale italiana della cult...

E' tempo di calcolare

Come nasce uno spettacolo teatrale dedicato ...

Il teatro, un gioco, una professione

Palazzo Bazzini. Una (bella) opportunità in più

Stagione teatrale 2022/2023: La corsa dietro...

Stagione teatrale 2022/2023: Trappola per topi

Ricordo di amici scomparsi: Luigi Pietti

Scatti nostri fotoreporter

Calendario febbraio / marzo 2023

Giovani al lavoro per la Casa della Serenità

Ospedale di Lovere: tecnologia e persone per...

Anagrafe Parrocchiale

Generosità Parrocchiale





PER SOSTENERE LE OPERE PARROCCHIALI

Le coordinate bancarie sono:

PARROCCHIA
Banca BPM - ag. Lovere
IBAN IT69J0503453170000000004848

ORATORIO
Banca BPER - ag. Lovere
IBAN IT09M0538753170000042582811


“Per tutti quelli che la compiono, l’elemosina è un dono prezioso davanti all’Altissimo” (Tb 4,11)

G R A Z I E !
Immagine

Calendario aprile / maggio 2023

MARZO 2023

29 Mercoledì
Ore 20.30 Lectio sul Vangelo domenicale presso Oasi

30 Giovedì
Ore 17.00 Adorazione eucaristica e Vespro in S. Giorgio

31 Venerdì
Ore 12.45-13.15 “Non di solo pane” in S. Giorgio
Ore 15.00 Via Crucis in S. Giorgio e presso i Frati

APRILE 2023

1 Sabato
Ore 20.30 Veglia delle Palme in diretta streaming

2 Domenica
Domenica delle Palme, Passione del Signore
Ore 10.30 Benedizione degli ulivi in San Giorgio e processione verso S. Maria; S. Messa con lettura della Passione secondo Matteo

4 Martedì Santo
Ore 11.30 S. Messa Pasquale presso l’Ospedale
Ore 20.15 Via Crucis per le vie del paese, partenza da San Giorgio verso la chiesa dei Frati; a seguire, possibilità della Confessione Sacramentale

6 Giovedì Santo
In mattinata i sacerdoti sono assenti, in quanto concelebrano con il Vescovo alla S. Messa Crismale in Chiesa Cattedrale a Brescia (trasmessa su TeleTutto - canale 16)
Ore 9.00 Ufficio delle Letture e Lodi Mattutine in S. Maria
Ore 17.00 Apertura mostra Vetrocenacolo in Palazzo Bazzini
Ore 20.30 S. Messa «In Coena Domini» in S. Maria; a seguire Adorazione

7 Venerdì Santo
Giorno di digiuno e di astinenza
Ore 9.00 Ufficio delle Letture e Lodi Mattutine in S. Maria
Ore 9.30-12.00 Confessioni in S. Maria
Ore 10.00 Preghiera per i Bambini in S. Maria
Ore 15.00-18.00 Confessioni in S. Giorgio
Ore 15.00 Via Crucis in S. Giorgio e presso i Frati
Ore 18.00 Azione Liturgica della Passione del Signore presso i Frati
Ore 20.30 Azione Liturgica della Passione del Signore in S. Maria
Ore 22.30 Preghiera per adolescenti e giovani presso i Frati

8 Sabato Santo
Ore 9.00 Ufficio delle Letture e Lodi Mattutine in S. Maria
Ore 9.30-12.00 Confessioni in S. Maria
Ore 10.00 Preghiera per i Bambini in S. Maria
Ore 15.00-18.00 Confessioni in S. Giorgio
Ore 21.00 Veglia Pasquale in S. Maria

9 Domenica di Pasqua
Orario festivo delle Ss. Messe: Santuario ore 8.30; S. Maria 11.00; S. Giorgio ore 10.00-18.00
Ore 9.30 S. Messa alla Serenità
Ore 12.00 Accogliamo il messaggio pasquale del Santo Padre e la Benedizione «Urbi et Orbi»
Ore 17.30 Vespri solenni in S. Giorgio

10 Lunedì dell’Angelo - Ottava di Pasqua
Ss. Messe in Santuario alle ore 8.30 e in S. Giorgio alle ore 18.00
Ore 11.30 S. Messa presso il Santuario di San Giovanni in Monte Cala

21 Venerdì - Primavere filosofiche
Ore 20.30 Filosofia della Relazione: Cibo ed egoismo. Fame, giustizia, carità incontro con prof. Franco Riva presso Palazzo Bazzini

23 Domenica
99ma Giornata nazionale per l’Università Cattolica del Sacro cuore
Ore 15.00 Prima Confessione per i bambini di 3a elementare

30 Domenica
60ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

MAGGIO
Inizio mese dedicato alla Beata Vergine Maria

1 Lunedì - S. Giuseppe lavoratore

18 Giovedì - Ss. Bartolomea e Vincenza

Festa Patronale
Ore 8.30 e 10.30 Ss. Messe in Santuario
Ore 17.00 Solenne Pontificale in S. Maria

21 Domenica - Ascensione del Signore

26 Venerdì - Primavere filosofiche

Ore 20.30 Filosofia della Relazione: L’altro e il suo volto incontro con prof. Vincenzo Costa presso Palazzo Bazzini

28 Domenica - Pentecoste

GIUGNO

4 Domenica - Ss. Trinità

11 Domenica - Corpus Domini



 





Palazzo Bazzini una (bella) opportunità in più

Immagine
PALAZZO BAZZINI.
UNA (BELLA) OPPORTUNITÀ IN PIÙ


La Commissione Cultura parrocchiale, interpretando i tempi che stiamo vivendo, ha organizzato tre incontri di riflessione sulla relazione con l’Altro, invitando come relatori docenti universitari.
Saranno tre incontri serali, che si svolgeranno nel salone di rappresentanza di Palazzo Bazzini, a Lovere.
Questa iniziativa vuole essere un avvio di nuove primavere filosofiche da mantenere negli anni a venire, vogliono essere pietre d’inciampo e spinte al ragionamento per riflettere sulle tematiche contemporanee, per una ...[...] Continua

Torre Civica e San Giovanni

Immagine


Immagine

Cammino di Quaresima 2023

Immagine
Il tema proposto è: “Per un più di vita”.

L’espressione riprende il desiderio espresso dalle voci di coloro che incontrano il Signore lungo il cammino che lo conduce a Gerusalemme.

È la domanda di vita che nasce da una umanità fragile, smarrita, ferita in attesa di salvezza e redenzione.

Gli eventi che i Vangeli delle domeniche di Quaresima raccontano ci offrono la provvidenziale esperienza di incontro con il Messia in cammino verso Gerusalemme.

Lasciamoci accompagnare dalla Parola. [...] Continua